Condizioni Generali di Contratto per Servizi di Hosting
Data di ultimo aggiornamento: 08 Settembre 2025Il presente contratto (di seguito “Contratto”) disciplina la fornitura dei servizi di web hosting (di seguito i “Servizi”) da parte di WebNet di Tommaso Capretti, con sede legale in Via Antiche Mura, 52/a – 50053 Empoli (FI), P.IVA 05343100482, (di seguito “Fornitore”), al cliente che effettua l’ordine (di seguito “Cliente”).
Art. 1 – Definizioni e Oggetto del Contratto
1.1. Ai fini del presente Contratto, si intende per:
* Cliente: La persona fisica o giuridica che acquista i Servizi.
* Cliente Consumatore: La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ai sensi del D.Lgs. 206/2005 (“Codice del Consumo”).
* Cliente Professionista: La persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
* Servizi: L’insieme delle prestazioni di web hosting, registrazione domini e servizi accessori forniti dal Fornitore, come descritti nell’offerta commerciale presente sul sito web del Fornitore al momento dell’ordine.
1.2. Il Fornitore si impegna a fornire al Cliente i Servizi scelti in fase d’ordine, alle condizioni tecniche ed economiche specificate nell’offerta e nel presente Contratto.
Art. 2 – Conclusione del Contratto
2.1. Il Contratto si intende concluso nel momento in cui il Fornitore riceve il pagamento del corrispettivo per il Servizio richiesto, a seguito della procedura di acquisto online.
2.2. Il Cliente è tenuto a fornire dati veritieri, esatti e aggiornati durante la procedura di registrazione. Il Fornitore si riserva il diritto di verificare tali dati e di sospendere o risolvere il contratto in caso di informazioni false o incomplete.
Art. 3 – Durata, Rinnovo Automatico e Disdetta
3.1. Il Contratto ha la durata scelta dal Cliente in fase d’ordine (es. mensile, annuale).
3.2. Salvo diversa indicazione, alla scadenza, il Contratto si rinnoverà automaticamente per un periodo di pari durata, alle condizioni economiche in vigore al momento del rinnovo.
3.3. Il Cliente può impedire il rinnovo automatico inviando una comunicazione di disdetta tramite l’area clienti o a mezzo PEC all’indirizzo almeno 30 (trenta) giorni prima della data di scadenza.
3.4. In caso di mancato pagamento del rinnovo entro la data di scadenza, il Fornitore si riserva il diritto di sospendere e successivamente terminare il Servizio.
Art. 4 – Diritto di Recesso (Applicabile esclusivamente ai Clienti Consumatori)
4.1. Ai sensi degli artt. 52 e ss. del Codice del Consumo, il Cliente Consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione del Contratto.
4.2. Il recesso deve essere esercitato inviando una comunicazione esplicita (es. raccomandata A/R o PEC) ai recapiti del Fornitore.
4.3. Eccezioni al diritto di recesso: Il Cliente Consumatore prende atto e accetta che, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso qualora l’esecuzione del Servizio (es. attivazione dello spazio hosting, registrazione del dominio) sia iniziata con il suo accordo espresso prima della scadenza del periodo di recesso. L’avvio della procedura di acquisto online costituisce accettazione espressa dell’inizio dell’esecuzione.
Art. 5 – Corrispettivi e Modalità di Pagamento
5.1. I corrispettivi per i Servizi sono quelli indicati nell’offerta commerciale al momento dell’ordine, da intendersi IVA esclusa, se non diversamente specificato.
5.2. Il pagamento deve essere effettuato anticipatamente secondo le modalità disponibili sul sito del Fornitore.
5.3. In caso di ritardo nei pagamenti, saranno applicati gli interessi di mora secondo la normativa vigente.
Art. 6 – Obblighi del Fornitore e Service Level Agreement (SLA)
6.1. Il Fornitore si impegna a mantenere l’infrastruttura hardware e software necessaria all’erogazione dei Servizi in condizioni di efficienza, adottando le migliori pratiche del settore.
6.2. Garanzia di Uptime: Il Fornitore garantisce una disponibilità del servizio (Uptime) del 99,9% su base mensile.
6.3. Esclusioni: Dal calcolo dell’Uptime sono esclusi i disservizi dovuti a:
a) Manutenzione programmata, comunicata al Cliente con almeno 48 ore di preavviso.
b) Malfunzionamenti o errori imputabili al Cliente (es. errori di codice, configurazioni errate).
c) Attacchi informatici (es. DDoS), guasti della rete Internet esterna all’infrastruttura del Fornitore o eventi di forza maggiore.
d) Violazione da parte del Cliente della Politica di Utilizzo Accettabile (AUP).
6.4. Crediti di Servizio (Remedy): Qualora l’Uptime mensile scenda al di sotto della soglia garantita per cause imputabili al Fornitore, il Cliente avrà diritto a un credito di servizio, calcolato sul canone mensile del servizio impattato, secondo il seguente schema:
* Uptime tra 99,0% e 99,89%: Credito del 10%
* Uptime tra 95,0% e 98,99%: Credito del 25%
* Uptime inferiore al 95,0%: Credito del 50%
6.5. Il Cliente dovrà richiedere il credito tramite ticket di assistenza entro 7 giorni dalla fine del mese in cui si è verificato il disservizio.6 Il credito verrà applicato sulla fattura successiva. L’indennizzo tramite credito di servizio è l’unico rimedio previsto e sostituisce qualsiasi altra forma di risarcimento del danno.
Art. 7 – Obblighi del Cliente e Politica di Utilizzo Accettabile (AUP)
7.1. Il Cliente si impegna a utilizzare i Servizi nel rispetto delle leggi vigenti e del presente Contratto.
7.2. È fatto espresso divieto al Cliente di utilizzare i Servizi per:
a) Inviare posta elettronica non richiesta (Spam) o effettuare mail bombing.
b) Ospitare o distribuire materiale illegale, pirata, che viola il diritto d’autore, offensivo, diffamatorio, pedopornografico o che inciti all’odio e alla violenza.
c) Svolgere attività di hacking, phishing, scansione di porte o qualsiasi altra attività che possa compromettere la sicurezza dell’infrastruttura del Fornitore o di terzi.
d) Eseguire script o processi che consumino una quantità eccessiva e irragionevole di risorse del server (CPU, RAM, I/O) a danno degli altri clienti, in particolare su piani di hosting condiviso.
e) Utilizzare lo spazio hosting come mero archivio di file o per finalità di backup.
7.3. Il Cliente è l’unico responsabile dei contenuti pubblicati sul proprio spazio web e manleva il Fornitore da qualsiasi responsabilità in merito.
Art. 8 – Sospensione e Risoluzione del Contratto
8.1. Il Fornitore si riserva il diritto di sospendere l’erogazione del Servizio, anche senza preavviso, qualora il Cliente violi gli obblighi di cui all’Art. 7 o in caso di mancato pagamento.
8.2. In caso di violazioni gravi e reiterate, o qualora il Cliente non ponga rimedio alla violazione entro 7 giorni dalla notifica, il Fornitore avrà facoltà di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., trattenendo le somme già versate a titolo di penale e salvo il risarcimento del maggior danno.
Art. 9 – Backup dei Dati
9.1. Il Fornitore esegue backup periodici dell’infrastruttura per finalità di disaster recovery. Tali backup sono forniti come servizio di cortesia (“best effort”) e non costituiscono una garanzia contrattuale.
9.2. È responsabilità esclusiva del Cliente effettuare e conservare regolarmente una copia di backup aggiornata dei propri dati, file e database.
9.3. Il Cliente riconosce e accetta che in caso di perdita di dati, il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni diretti o indiretti, qualora il Cliente non abbia provveduto a mantenere una propria copia di sicurezza.
Art. 10 – Limitazioni di Responsabilità
10.1. Fatti salvi i limiti inderogabili di legge e i casi di dolo o colpa grave del Fornitore ai sensi dell’art. 1229 del Codice Civile, la responsabilità del Fornitore per qualsiasi inadempimento relativo al presente Contratto non potrà essere invocata in caso di:
a) Danni diretti o indiretti, perdita di dati, mancato guadagno (lucro cessante), danno all’immagine o perdita di opportunità commerciali subiti dal Cliente.
b) Disservizi o malfunzionamenti dovuti a cause di forza maggiore, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: calamità naturali, atti di terrorismo, guasti su larga scala della rete Internet, attacchi informatici di particolare gravità e imprevedibilità, provvedimenti dell’Autorità.
10.2. In ogni caso in cui la responsabilità del Fornitore fosse accertata, il risarcimento totale dovuto al Cliente non potrà in alcun caso eccedere un importo pari al 100% del corrispettivo pagato dal Cliente per il servizio specifico nei 12 mesi precedenti l’evento dannoso.
Art. 11 – Trattamento dei Dati Personali (GDPR)
11.1. Le parti si danno reciprocamente atto che, per quanto concerne il trattamento dei dati personali che il Cliente carica sui server del Fornitore, il Cliente agisce in qualità di Titolare del Trattamento e il Fornitore agisce in qualità di Responsabile del Trattamento.
11.2. Con la conclusione del presente Contratto, il Cliente nomina il Fornitore quale Responsabile del Trattamento. Tale rapporto è disciplinato dall'”Accordo per il Trattamento dei Dati Personali (DPA) ai sensi dell’art. 28 GDPR”, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Contratto e si intende integralmente accettato dal Cliente.
11.3. Per il trattamento dei dati personali del Cliente raccolti direttamente dal Fornitore per finalità contrattuali e amministrative, il Fornitore agisce in qualità di Titolare del Trattamento e si impegna a trattarli in conformità alla propria Privacy Policy, pubblicata sul sito.
Art. 12 – Legge Applicabile e Foro Competente
12.1. Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana.
12.2. Per il Cliente Consumatore: Per qualsiasi controversia derivante dal presente Contratto, il foro competente è inderogabilmente quello di residenza o domicilio del Cliente Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.
12.3. Per il Cliente Professionista: Per qualsiasi controversia derivante dal presente Contratto, le parti concordano la competenza esclusiva del Foro di Firenze.
Art. 13 – Approvazione Specifica delle Clausole Onerose (Applicabile esclusivamente ai Clienti Professionisti)
13.1. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, il Cliente Professionista dichiara di aver letto attentamente, compreso e di approvare specificamente le seguenti clausole:
* Art. 3 (Durata, Rinnovo Automatico e Disdetta)
* Art. 6 (Obblighi del Fornitore e Service Level Agreement – SLA, con particolare riferimento alle esclusioni e alla limitazione dei rimedi)
* Art. 8 (Sospensione e Risoluzione del Contratto)
* Art. 9 (Backup dei Dati e responsabilità del Cliente)
* Art. 10 (Limitazioni di Responsabilità)
* Art. 12.3 (Foro Competente Esclusivo per Clienti Professionisti)
Allegato A: Accordo per il Trattamento dei Dati Personali (DPA)
(ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR)
Tra
WebNet di Tommaso Capretti – Via Antiche Mura, 52/a – 50053 Empoli (FI)
P.IVA: 05343100482 – Email: info@webnet-italia.com – PEC: info@pec.webnetitalia.it
(il “Responsabile del Trattamento” o “Fornitore”)
e
Il Cliente (il “Titolare del Trattamento”)
Premesse
- Il Titolare ha sottoscritto con il Responsabile un contratto per la fornitura di Servizi di hosting (“Contratto Principale”).
- L’esecuzione del Contratto Principale comporta che il Responsabile tratti dati personali per conto del Titolare.
- Il presente Accordo (DPA) disciplina gli obblighi delle parti in materia di protezione dei dati personali, in conformità all’art. 28 del GDPR.
1. Oggetto, Durata, Natura e Finalità del Trattamento
- Oggetto: Fornitura dei servizi di hosting come da Contratto Principale.
- Durata: La stessa durata del Contratto Principale.
- Natura e Finalità: La memorizzazione, conservazione e gestione tecnica dei dati personali caricati dal Titolare sui server del Responsabile, al solo scopo di erogare i Servizi richiesti.
- Tipo di Dati Personali e Categorie di Interessati: Definiti e determinati esclusivamente dal Titolare. Possono includere, a titolo esemplificativo, dati anagrafici, di contatto, di navigazione, ecc., relativi agli utenti, clienti o dipendenti del Titolare.
2. Obblighi del Responsabile del Trattamento (Fornitore)
Il Responsabile si impegna a:
a) Trattare i dati personali soltanto su istruzione documentata del Titolare, salvo che lo richieda il diritto dell’Unione o nazionale.
b) Garantire che le persone autorizzate al trattamento si siano impegnate alla riservatezza.
c) Adottare tutte le misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate richieste dall’art. 32 del GDPR, tra cui: cifratura, sistemi di backup, firewall, sistemi di rilevamento malware e procedure per testare regolarmente l’efficacia delle misure.
d) Rispettare le condizioni per l’eventuale ricorso a sub-responsabili, ottenendo l’autorizzazione scritta generale o specifica del Titolare e imponendo al sub-responsabile i medesimi obblighi di protezione dei dati.
e) Assistere il Titolare, per quanto possibile, con misure tecniche e organizzative adeguate, a dar seguito alle richieste degli interessati per l’esercizio dei loro diritti.
f) Assistere il Titolare nel garantire il rispetto degli obblighi di sicurezza e di notifica di eventuali violazioni dei dati (data breach), informando il Titolare senza ingiustificato ritardo di qualsiasi violazione di sua competenza.
g) Al termine del Contratto, su scelta del Titolare, cancellare o restituire tutti i dati personali e cancellare le copie esistenti.
h) Mettere a disposizione del Titolare tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi e consentire e contribuire alle attività di revisione (audit).
3. Obblighi del Titolare del Trattamento (Cliente)
Il Titolare si impegna a:
a) Fornire al Responsabile solo i dati necessari per l’erogazione dei Servizi.
b) Garantire la liceità del trattamento dei dati personali caricati sui server.
c) Impartire istruzioni lecite e conformi al GDPR.
d) Adempiere a tutti gli obblighi che gli competono in qualità di Titolare, inclusi gli obblighi di informativa e di gestione delle richieste degli interessati.